Master di scrittura advanced 2022
Il 15 maggio 2022 partirà la prima edizione del Master Advanced di scrittura creativa dell’agenzia letteraria Saper Scrivere.
Il MSC Advanced è il percorso principe rivolto agli aspiranti autori, agli scrittori già affermati e a tutti coloro che vogliano approfondire o affinare le proprie conoscenze sulle tecniche, gli strumenti e i segreti della narrativa.
Il corso è un’immersione verticale nell’arte dello scrivere e del raccontare storie.
Tecniche di scrittura, narratologia, rubriche lessicali, ortografiche, grammaticali, linguistiche.
La narrativa in ogni forma possibile: romanzi e racconti, serie tv, film, fumetti, intrattenimento culturale; copywriting e copyright.
L’arte dello storytelling e ogni possibile sfaccettatura delle tecniche narrative. Parleremo di scrittura testuale e paratestuale, del viaggio dell’eroe e dell’eroina, dell’arco di trasformazione del personaggio, dello showing base e avanzato, della gestione del PdV, dei modelli narrativi ma anche della loro negazione; dei dialoghi, delle descrizioni, del ritmo; parleremo di tecniche tratte da manuali ancora non tradotti in Italia.
Quindici lezioni, trenta esercitazioni, confronti con i docenti e con le tutor.
Un corso totale, immersivo, lunghissimo.
Il Master Advanced deriva dalla sommatoria di tre corsi singoli:
- Corso base
 - Corso Avanzato 1
 - Corso Avanzato 2
 
Non solo. Gli stessi corsi standard (acquistabili singolarmente), all’interno di questo Master, avranno una versione Advanced: saranno arricchiti, rinnovati, allungati. Nuove rubriche, nuove esercitazioni, nuove teorie.
Tra le novità più importanti del Master Advanced ci sono le quattro rubriche di approfondimento che chiuderanno le lezioni:
- SUGGERIMENTI DI STILE → Una serie di consigli, attinenti alla sfera della correzione di bozza, che saranno di ausilio agli aspiranti scrittori; la rubrica comprende una serie di trucchetti – facili da applicare con ogni programma di videoscrittura – pensati proprio per evitare di incorrere negli errori di forma più diffusi.
 - LUMINA → In questa rubrica parleremo delle figure retoriche: coloriture, schemi e strumenti linguistici che ci possono aiutare a comunicare con più efficacia.
 - GRAMMY WORDS → I dubbi, gli errori, le perplessità della nostra lingua. Gli sbagli più comuni, gli strafalcioni da evitare: grammatica, ortografia, sintassi, lessico. Un quaderno degli appunti pronto a fungere da supporto nelle situazioni più difficili.
 - COPYRIGHT → Diritto d’autore e contratto di edizione. Cos’è il diritto d’autore? Da quali norme è regolato? In che termini valutare un contratto di edizione? Cosa dovrebbe prevedere e cosa non dovrebbe prevedere un contratto che ci viene proposto da una casa editrice?
 
La prima edizione di questo corso partirà il 15 maggio 2022. Le preiscrizioni, con sconto e libro omaggio, saranno attive a partire dal 24 dicembre 2021.
- Quota d’iscrizione standard: € 800
 - Quota preiscrizione (20% off): € 640 (pagabili a rate)
 - Libro omaggio: “Il prontuario dello scrittore” di Franco Forte (edizione rivista e arricchita)
 
PROGRAMMA DIDATTICO
CORSO BASE
Lezione 1
Un corso di scrittura: come, cosa, perché
Scrittura amatoriale e scrittura professionale
Talento, tecnica, stile, cuore
Esercitazione 1: prova d’ingresso
Lezione 2
La sospensione dell’incredulità
Lo show, don’t tell
Gli strumenti dello show, don’t tell
Infodump
L’incluing, il RUE
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 2
Lezione 3
La gestione del punto di vista
Le focalizzazioni
Autore, narratore e voce narrante
La diegesi
Narratore onnisciente e narratore onnipresente
Il patto con il lettore
Gli errori più comuni
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Gramm
 
Esercitazione 3, 4, 5
Lezione 4
I personaggi (PARTE 1)
I singoli personaggi
Il cammino degli eroi
La scheda dei personaggi, le ambientazioni
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 6, 7
Lezione 5
L’importanza dei dialoghi
I dialoghi da un punto vista sostanziale
Dialogo reale vs dialogo narrativo
I dialoghi da un punto di vista formale.
(Punteggiatura e segni di dialogo)
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 8, 9
Esercitazione 10
PROVA FINALE CORSO BASE
CORSO AVANZATO 1
Lezione 6
Il cliffhanger
Il colpo di scena
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 11, 12
Lezione 7
Le scene collettive
Show, don’t tell: i personaggi
Show, don’t tell: i dialoghi
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 13, 14
Lezione 8
L’idea
La trama: i differenti schemi
- La struttura in tre atti
 - Le cinque parti di McKee
 - Il viaggio dell’eroe
 - I 22 passi fondamentali
 - Il viaggio dell’eroina
 
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 15
Lezione 9
Il climax
La scaletta
I cliché
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 16, 17
Lezione 10
I paratesti
- La sinossi
 - La quarta di copertina, la bandella
 - La biografia
 
L’importanza dell’editing
La correzione di bozza
Esercitazione 18, Esercitazione 19
Esercitazione 20
PROVA FINALE CORSO AVANZATO 1
CORSO AVANZATO 2
Lezione 11
Come si scrive un film
- Soggetto, trattamento
 - Sceneggiatura
 - Esempi pratici
 
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 21, 22
Lezione 12
Narratologia serie tv
- Breaking Bad
 - Dexter
 - Stranger things
 - Hill House
 - Mad Men
 - Sherlock
 
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 23
Lezione 13
La narrativa breve
Racconto vs romanzo
Le descrizioni, il ritmo
Macro-editing e micro-editing
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 24, 25
Lezione 14
I personaggi (PARTE 2)
- Fatal flaw
 - Arco di trasformazione
- Primo atto
 - Secondo atto
 - Terzo atto
 
 
Rubriche
- Suggerimenti di stile
 - Lumina
 - Grammy Words
 
Esercitazione 26, 27
Lezione 15
Copywriting
- Cos’è il copywriting
 - Confessions of an Advertising man
 - Copy: tecniche di scrittura
 
Rubrica
- Il diritto d’autore
 - Il contratto di edizione
 
Esercitazione 28, 29
Esercitazione 30
PROVA FINALE CORSO AVANZATO 2
Docenti: Diego Di Dio, Valerio Marra, Andrea Franco
															




