SAPER SCRIVERE

MASTER EDITING

MASTER EDITING

Il Master Editing Saper Scrivere è un percorso formativo finalizzato a formare editor e redattori editoriali, studiato per essere svolto on-line, in modo da adattarsi alle esigenze lavorative e geografiche dei corsisti.

Il programma copre un ampio ventaglio di materie: correzione di bozza, valutazione editoriale, editing strutturale, editing stilistico, ufficio stampa, ufficio diritti, scrittura paratestuale.

Al termine del master verranno rilasciati: un attestato di partecipazione e una certificazione delle competenze acquisite.

Il lavoro sui testi sarà accompagnato da uno studio costante della narratologia: tecniche di scrittura creativa, modelli narrativi, strumenti del narratore e interventi sul testo. Ogni modulo conterà lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche – che verranno corrette dal docente.

Date le numerose richieste ricevute, avvisiamo che il Master Editing è diventato un corso permanente e sempre attivo: è possibile iscriversi e frequentare in qualsiasi momento.

Contributi

Il Master Editing Saper Scrivere è pensato e gestito da Diego Di Dio (il docente), scrittore, editor e titolare dell’agenzia Saper Scrivere (www.saperscrivere.com). Per i moduli dedicati all’editing e alla correzione di bozza, è prevista la collaborazione di Antonella Monterisi (editor, grafica). A parte questo, il master vanterà anche l’intervento di alcuni tra gli editori più importanti del panorama nazionale, che contribuiranno ad arricchire un’offerta formativa variegata e multilivello.

Programma del master

MODULO 1

Correzione di bozza
Il correttore di bozze è quella figura professionale che revisiona un testo sotto il profilo ortografico, sintattico e grammaticale, tenendo conto della formattazione e della normazione editoriale. La correzione di bozza (cdb) rappresenta la base formativa indispensabile per un redattore o un editor. Anche se l’editor di solito non si occupa della cdb, è utile fornire agli studenti una solida base di partenza.

Numero lezioni: 5
Numero esercitazioni: 10

Il modulo dedicato alla cdb prevede 9 esercitazioni intermedie e una prova finale.

MODULO 2

Valutazione editoriale
Come si valuta un testo? Come si capisce se un incipit è valido o meno? Su quali basi si possono cogliere le potenzialità di uno scritto? Cosa significa leggere un racconto/ romanzo in maniera professionale? Valutare un testo è, forse, una delle attività più difficili del mondo editoriale. Sviluppare una capacità di valutazione critica significa sviluppare la facoltà di leggere uno scritto con una dose elevata di consapevolezza, di coglierne i pregi e i difetti, le lacune e gli elementi di originalità. Per acquisire una capacità analitica di questo tipo occorre, anzitutto, essere lettori forti, ma non solo: bisogna allenare la mente a individuare in poche pagine gli elementi forti e deboli di un romanzo/racconto, i possibili interventi migliorativi, gli snodi sui quali ragionare con l’autore e le potenziali collocazioni editoriali.

LEZIONE 1

  • La filiera editoriale
  • I ruoli dell’editoria
  • Valutare un testo

NARRATOLOGIA

  • Allegato narratologia I: I modelli narrativi
  • Allegato narratologia II: lo show, don’t tell
  • Allegato narratologia III: la gestione del PdV
  • Allegato narratologia IV: i personaggi, il cliffhanger, il colpo di scena
  • Allegato narratologia V: il climax, i dialoghi

LEZIONE 2

  • La scheda di valutazione editoriale
  • Analizziamo la scheda
  • I diversi tipi di scheda

Numero lezioni: 7
Numero esercitazioni: 9

MODULO 3

Macro-editing
L’editor è quella figura professionale che si occupa di curare un libro (infatti il corrispettivo italiano dovrebbe essere “curatore editoriale”, anche se ormai si usa solo la parola anglosassone editor). Accompagna l’autore nel processo di revisione del testo – editing – finalizzato a rimodellare lo scritto, abbellire le espressioni, correggere i micro-errori e i macroerrori, aggiustare i dialoghi e le varie scene, definire meglio i personaggi e le ambientazioni, risolvere le incongruenze narrative, evitare gli errori grossolani che disattendono le regole della narratologia (show don’t tell, gestione del punto di vista ecc.), i cliché e i luoghi comuni. L’editor, quindi, interviene sul contenuto, sulla storia, sui dialoghi, sui personaggi, sul registro utilizzato dall’autore: può, in concerto con l’autore, immergersi nel libro a piene mani e suggerire revisioni di ogni tipo. L’editing, a sua volta, si compone di vari livelli di lavoro: esistono il macro-editing e il micro-editing. Nel modulo III ci occuperemo del primo tipo di editing, quello strutturale, ossia l’editing che interviene sulla trama, sui personaggi, sugli snodi narrativi pensati dall’autore, sui colpi di scena e sul finale, sui conflitti che genera la storia, sull’ambientazione.

  • Michele Vaccari: l’editor
  • Il micro editing e il macro-editing
  • Tre esempi pratici
  • Le regole dell’editing

Numero lezioni: 1
Numero esercitazioni: 2

Buona parte delle esercitazioni verterà su materiale inedito fornito liberamente dagli autori: gli studenti lavoreranno su racconti e romanzi non ancora pubblicati, per affinare le proprie capacità di elaborare interventi strutturali su un testo grezzo.

MODULO 4

Micro-editing
Il modulo IV, il secondo dedicato all’editing, riguarderà il cosiddetto micro-editing. Con questo tipo di revisione editoriale, l’editor interviene sul testo “parola per parola”, suggerendo all’autore modifiche stilistiche di ogni tipo: gestione dei dialoghi, descrizione dei luoghi e dei personaggi, scelte lessicali, registro usato dall’autore e dai parlanti, gestione del punto di vista, applicazione dello show, don’t tell. Il lavoro di editing, per sua natura, presuppone una collaborazione continuativa tra editor e autore. Questa necessità riguarda non solo l’editing strutturale, ma anche l’edititng stilistico; il quale ha come obiettivo il miglioramento linguistico del testo.

  • Rossella Monaco: l’agente letterario e la valutazione
  • Il micro-editing
    1. Letture preliminare
    2. Valutazione preliminare
    3. Interventi
    4. Il confronto con l’autore
    5. Secondo editing e versione definitiva
    6. Il post-editing
  • I cliché
  • Le scene collettive

Numero lezioni: 1
Numero esercitazioni: 2

Come per il modulo III, anche in questo caso le esercitazioni verteranno su materiale inedito fornito liberamente dagli autori: gli studenti lavoreranno su racconti brevi e lunghi.

MODULO 5

Competenze collaterali
Lo scopo di questo percorso formativo è quello di fornire agli studenti una preparazione globale sul mondo dell’editoria e sul lavoro che si svolge all’interno di una casa editrice. Pertanto, al termine dei moduli specificamente dedicati all’intervento sui testi, è previsto un modulo interamente dedicato alle altre figure che operano nel mondo editoriale.
Nel dettaglio, verranno presentati allo studente:

  • L’ufficio diritti, quel settore che si occupa di contratti, acquisizioni e profili legali. Gli studenti impareranno a leggere un contratto editoriale e a sviscerarne le componenti.
  • L’ufficio stampa, preposto alla comunicazione: lo studente imparerà cos’è un comunicato stampa, e come l’ufficio stampa congegna le campagne promozionali dedicate ai libri.
  • La scrittura paratestuale: lo studente apprenderà le varie tecniche di redazione di sinossi, quarte di copertina, bandelle e biografie.

Numero lezioni: 3
Numero esercitazioni: 4

Il percorso didattico sarà arricchito dall’analisi di casi pratici e da testimonianze di operatori dell’editoria.

Costo del master

Quota di iscrizione integrale: € 650
(Le quote di iscrizione possono essere pagate in un’unica soluzione, o anche in 2/3 rate mensili)

Per chi è già studente Saper Scrivere
» per chi ha già frequentato e superato il corso base di scrittura: € 600
» per chi ha già frequentato e superato i corsi base e avanzato di scrittura: € 550
» per chi ha frequentato e superato il corso cdb: € 550
» per chi ha frequentato e superato gli altri tre corsi Saper Scrivere (corso cdb, scrittura base, scrittura avanzata): € 450

ATTENZIONE!
Gli studenti che volessero studiare non tutte, ma solo alcune delle materie offerte dal master editing, potranno acquistare i singoli moduli, invece del percorso formativo completo.
Ogni modulo ha un costo di € 150.
È possibile acquistare anche un solo modulo.

Vuoi ricevere informazioni sul Master Editing?

Saper Scrivere © | Diego Di Dio P.IVA 08552181219

Agenzia Letteraria

Ufficio Stampa