SAPER SCRIVERE

CORSO CORREZIONE DI BOZZA

Saper Scrivere Christmas Edition

(dal 15 novembre al 15 dicembre)

Dal 15 novembre al 15 dicembre prende vita la magia della Christmas Edition di Saper Scrivere: un’occasione unica per regalarti – o regalare a chi ami – la nuova edizione del nostro Corso di Correzione di Bozza, rinnovato nei contenuti e potenziato nella didattica.

Consacra il tuo amore per la lingua italiana con una formazione solida, rigorosa e professionale. Trasforma la tua passione per la parola scritta in una competenza concreta, capace di aprire le porte del mondo editoriale. Approfitta del 20% di sconto sulla quota d’iscrizione e inizia il tuo viaggio nel cuore della lingua, dove ogni dettaglio diventa arte.

E, come tradizione vuole, sotto l’albero ti attenderà un pacco dono di libri selezionati dal nostro team editoriale: manuali, saggi, racconti e romanzi scelti con cura, per continuare a imparare leggendo. Quest’anno, il regalo più prezioso non è un oggetto: è la possibilità di costruire il tuo futuro editoriale.

Puoi sbloccare lo sconto usando il codice CdBNatale_2025
oppure compilando il modulo d’iscrizione scontato.

Diventa
CORRETTORE DI BOZZE 
professionista con il 25% di sconto

Vuoi trasformare la tua passione per l’italiano e la lingua scritta in una professione sempre richiesta nel mondo dell’editoria?

La Correzione di Bozza è un mestiere che nessuna IA potrà sostituire, e con il nostro corso professionalizzante – pensato da correttori di bozze per futuri correttori – puoi acquisire tutte le competenze pratiche necessarie.

Usa il codice CDB_2025 e approfitta del 25% di sconto,
valido fino al 25 settembre.

Trasforma la tua passione per la precisione linguistica in una

professione rispettata e sempre richiesta

nel mondo dell’editoria

(che l’IA non potrà mai rubarti).

DIVENTA
CORRETTORE
DI
BOZZE

Ti accomodi con il tuo libro nuovo. Ti lasci trasportare dalla storia fino a quando leggi: “Marco chiuse la porta” e poche pagine dopo “Matteo inserì la chiave e partì”. Il cuore ti si ferma. Chi è Matteo? È chiaramente lo stesso protagonista, ma il nome è cambiato. Fai notare l’errore e ti guardano con pazienza: «Capita, dai. L’importante è la storia, no?», ma per te ogni refuso è una stonatura, una mancanza di rispetto verso l’opera.

E mentre ti rattristi per quegli errori che sembri vedere solo tu, decine di case editrici cercano disperatamente la tua precisione e la cura per i dettagli che ti hanno sempre contraddistinto. La tua “eccessiva” attenzione è un dono prezioso che il mondo dell’editoria sta cercando disperatamente.

Non è un difetto.
È un superpotere che non hai mai imparato a usare.
Ebbene sì, devi sapere una cosa importante.

IL MONDO DELL’EDITORIA
TI STA CERCANDO

(anche se non lo sai)

Mentre tu ti rattristi per tutti quegli errori che vedi e ti senti incompreso nella tua sensibilità,
in questo preciso momento ci sono:

Decine di case editrici
che cercano qualcuno con la tua stessa attenzione
ai dettagli.

Centinaia di autori
che temono di vedere le loro opere rovinate da errori
e incongruenze.

Migliaia di lettori
che meritano un testo curato e rivisto in ogni
elemento.

Tu ti senti quasi “sbagliato” per questa tua ipersensibilità linguistica.
Ti invitiamo a vederla da un altro punto di vista

La tua meticolosità, il tuo amore per le parole e per la lingua scritta non sono un limite, ma un talento raro: un dono che può diventare una professione.

Sei esattamente quello che manca in questo mondo.

La tua attenzione alla lingua e ai particolari non è un difetto.

È un superpotere che non hai ancora imparato a valorizzare.

Cos’è davvero il

Correttore di Bozze?

(dal punto di vista degli editori)

corso-correzione-bozza Diego Di Dio saper scrivere Scuola di editoria, agenzia letteraria, servizi editoriali

Non è colui che dà la spolverata finale al testo.

Non è quello che sistema due virgole qua e là.

Non è un banale scovatore di refusi

È l’ultima figura a posare lo sguardo sul testo prima che venga consegnato alla stampa.

Dopo di lui, non si torna indietro.

Scripta manent, ammonivano i latini: ciò che è scritto rimane.
Per questo il correttore di bozze è l’ultima linea di difesa contro l’errore, il custode estremo della correttezza.
Il suo lavoro non è solo tecnico: è determinante.
Da ciò che corregge – o lascia passare – dipende la qualità finale del libro e la percezione che ne avranno i lettori.

Un compito silenzioso, ma dalle conseguenze immense.

Sì, perché ogni errore presente in un testo danneggia almeno tre figure diverse:

L’EDITORE

che ha investito risorse economiche, tempo e reputazione in quella pubblicazione.
L’AUTORE

che ha dedicato mesi, talvolta anni, alla scrittura della propria opera.

IL LETTORE

che ha scelto di investire tempo e denaro in quel libro, aspettandosi qualità e professionalità.

IL CORRETTORE DI BOZZE VEGLIA SU TUTTI LORO

è l’ultimo presidio tra un’opera impeccabile e un potenziale disastro editoriale.

Anche il contenuto più brillante perde impatto se è pieno di errori.
Un errore grammaticale o uno strafalcione, in un passaggio importante del testo,
possono distrarre il lettore e interrompere il flusso narrativo.
arrow-blu-cdb
Ecco perché gli editori sono costantemente
alla ricerca di correttori di bozze preparati.
Non cercano semplicemente qualcuno che “conosca l’italiano”,
ma figure consapevoli della responsabilità del proprio ruolo.

Professionisti che sanno che una virgola fuori posto può alterare il significato di un’intera frase;
che un nome errato può generare confusione in migliaia di lettori;
che un’incongruenza può compromettere la coerenza interna e la credibilità di un’opera.
Se queste parole ti risuonano familiari, se riconosci l’importanza e la delicatezza di questo mestiere, allora potresti essere proprio la persona che le case editrici e gli autori stanno cercando; perché la capacità di individuare gli errori, rivedere un testo con rigore e precisione, e contribuire alla sua forma definitiva è una delle qualità più richieste in ambito editoriale.
E in questo settore, ciò che altrove viene chiamato “pignoleria” è spesso considerato un talento prezioso.
Un superpotere, appunto.

Se possiedi questo dono, se hai l’occhio vigile e la mente attenta, allora hai tutto ciò che serve per diventare il guardiano silenzioso ma indispensabile delle parole:

Un correttore di bozze professionista

arrow-blu-cdb

Ma l’occhio allenato non basta

Individuare gli errori è soltanto una parte del lavoro, forse il 10%.

Il restante 90% è fatto di competenze tecniche che non si improvvisano: si studiano, si apprendono, si affinano con il tempo.

È come avere “l’orecchio” in musica: ti predispone a diventare musicista… ma devi comunque imparare a suonare gli strumenti.

Allo stesso modo, la conoscenza della grammatica e dell’ortografia rappresenta il livello minimo richiesto, una base necessaria ma non sufficiente. Il correttore di bozze, infatti, deve padroneggiare un insieme di regole, convenzioni editoriali e metodologie che solo un percorso formativo mirato può trasmettere.

È attraverso lo studio, l’esperienza diretta sui testi e il confronto costante con professionisti del settore che si acquisiscono davvero le abilità necessarie.

Solo così si diventa, a pieno titolo, correttori di bozze competenti e affidabili.

La capacità di individuare e correggere gli errori in un testo non è soltanto un talento innato, ma il risultato di un rigoroso allenamento fatto di esercizi mirati, pratica costante e confronto diretto con il testo scritto.

Proprio per questo un corso di Correzione di Bozze non può limitarsi a un apprendimento passivo: deve basarsi necessariamente sullo studio approfondito di testi scritti.

Studiare, ripetere, correggere, sottolineare: è un metodo classico, tradizionale, che richiede e sviluppa una mente attenta e disciplinata. La pratica ripetuta degli esercizi e delle correzioni è fondamentale per affinare la capacità analitica e consolidare le competenze.

Lavorare concretamente sulla pagina scritta è indispensabile per assimilare in modo duraturo i concetti, fissarli nella memoria e imparare ad applicarli in maniera efficace.

Piccolo test:
mettiti alla prova
arrow-blu-cdb
Gemini_Generated_Image_ob3mptob3mptob3m
Facciamo una prova insieme, giusto per farti capire di cosa parlo.

Leggi questa frase.

Gli studenti migliori, erano stati promossi a pieni voti dal professore.
L’allora dirigente scolastico
disse che il rendimento medio di quegli allievi era
stato notevole. «E’ un risultato sorprendente» disse.
Il docente di ruolo confermò le sue parole,
Abbiamo fatto un po’ meglio di ieri e un po’ peggio di domani”.

Quanti errori hai individuato?

Se hai bisogno, torna indietro a rileggere prima di rispondere.


Ebbene, secondo l’Accademia della Crusca, gli errori sono quattro.


Li avevi trovati tutti?

Ma ecco il punto cruciale: avere l’occhio per gli errori è solo l’inizio.
Se bastasse questo, le intelligenze artificiali sarebbero perfettamente in grado di revisionare e correggere qualsiasi testo in un italiano “ufficiale”.

Il vero lavoro inizia dopo.

Il problema è che in ogni testo alcuni errori non sono errori.
E viceversa.

Ci sono scelte stilistiche che sovvertono le normali regole di grammatica e sintassi.

Ci sono norme editoriali che disciplinano l’aspetto del testo e i segni di dialogo.

C’è una gerarchia di princìpi che si sovrappongono ai princìpi della lingua italiana. 

C’è un normario editoriale da conoscere, rispettare e applicare.

Non basta avere l’occhio.
Serve sapere cosa cercare, come cercarlo e secondo quali regole correggere.
Ed è qui che entra in gioco la formazione: il tuo talento naturale (10%) ha bisogno delle competenze professionali (90%) per diventare davvero spendibile nel mercato.

Serve conoscere la differenza tra errore grammaticale, refuso e scelta stilistica; norma editoriale e uniformità editoriale; uso dei sospensivi; accenti e apostrofi…
Tutte cose specifiche, particolari, che non insegna nessuno,
tranne un percorso specifico e mirato.

Il corso CdB di Saper Scrivere

È TENUTO DA CDB PROFESSIONISTI PER CDB PROFESSIONISTI

Abbiamo progettato questo corso pensando alla figura che diventerai: alle sue sfide, ai suoi entusiasmi, alle inevitabili difficoltà.
Non è un percorso da affrontare distrattamente, con il telefono in mano e la mente altrove.
È una formazione professionale pensata per chi desidera mettersi in gioco con rigore, serietà e passione.
Le lezioni sono in formato testuale, per permetterti di leggere con attenzione, sottolineare, riflettere, esercitarti.

Ti consigliamo persino di stamparle: si tratta di circa 350 pagine di contenuti densi, operativi, essenziali. Perché imparare a lavorare sui testi significa, innanzitutto, lavorare i testi.
NON TROVERAI UN ATTESTATO DA SCARICARE CON UN CLIC ALLA FINE DELLE LEZIONI.

Troverai invece esercitazioni pratiche collegate a ogni modulo (10 dispense scritte, 18 prove intercorso) e due verifiche finali da affrontare con cura.
Sì, hai letto bene: le verifiche finali sono due.

Perché?
Perché vogliamo offrirti un’esperienza di esame sfidante, ma che sia anche fondamentale per la tua crescita. Affrontando testi complessi, con un alto livello di difficoltà, uscirai dal corso non solo con nuove competenze, ma con una preparazione solida. Sarai pronto/a ad affrontare qualsiasi tipo di testo: che si tratti di testi narrativi, argomentativi o sperimentali, corredati da note e/o da riferimenti, sarai sempre pronto/a a dare il massimo.
Il corso Correttore di Bozza di Saper Scrivere non è una semplice introduzione: è il ponte tra la tua inclinazione naturale e il mondo professionale dell’editoria. Un allenamento rigoroso, pensato per chi vuole davvero diventare il guardiano silenzioso della parola scritta.
COME FUNZIONA

(e perché è diverso da qualsiasi altro corso)

COSA CONTIENE IL CORSO CDB
350+ PAGINE MATERIALE DIDATTICO

Un vero e proprio malloppo in formato digitale, che potrai studiare al PC o stampare quante volte vorrai, per consultarlo ogni volta che ne avrai bisogno.
20 ESERCITAZIONI DA SVOLGERE

Le esercitazioni saranno corrette a mano dai tutor di Saper Scrivere, che ti daranno feedback con suggerimenti mirati e personalizzati in base al tuo livello.
SUPPORTO DIRETTO

Durante il percorso riceverai un’assistenza personalizzata dal docente principale e dai tutor, sempre a tua disposizione con spiegazioni mirate, esercitazioni dedicate e un supporto ad hoc.
CERTIFICAZIONE RICONOSCIUTA DALLE CASE EDITRICI
I nostri studenti migliori oggi correggono per case editrici nazionali, come TUNUÉ (la casa editrice di fumetti più venduta in Italia) e altri colossi dell’editoria.
Altre case editrici ci contattano per ottenere segnalazioni di studenti in gamba da proporre per uno stage o una collaborazione da remoto.
arrow-blu-cdb
E anche la nostra stessa agenzia, quando ha bisogno di una penna in più, può pescare tranquillamente dal bacino dei certificati dei nostri corsi: i nostri collaboratori fissi sono diplomati Saper Scrivere.
Certificazione-competenze-(studentessa)
Vuoi ricevere una lezione dimostrativa?

→ Inserisci la tua email, ti invieremo una lezione in regalo (in pdf o ePub)
Quanto dura?
Il corso è gestibile tranquillamente in un lasso di tempo di 3-6 mesi.
Noi ti diamo un anno intero per ultimarlo.
arrow-blu-cdb
Questo perché, ripetita iuvant, non è un corso pre-registrato, ma un vero e proprio percorso interattivo tra te e i tutor della Scuola. Se non ci fosse un limite di tempo, oltre a permettere a molti studenti di procrastinare, nel tempo andremmo a intasare le agende nei nostri tutor.
arrow-blu-cdb
Fino a oggi non abbiamo mai posto limiti di tempo, e ci dispiace inserire questa variazione antipatica, ma Saper Scrivere è cresciuta esponenzialmente negli ultimi anni, di conseguenza siamo costretti a mettere una deadline per preservare l’alta qualità del rapporto tutor-studente.
arrow-blu-cdb
Ribadiamo che il corso è fattibilissimo in 3-6 mesi, ma se per situazioni particolari pensi di aver bisogno di più tempo, ti chiediamo di contattarci.
Ma non è finita qui

Per gli studenti più motivati, abbiamo pensato a un’offerta formativa completa che prevede il bundle

Correzione di Bozze + Grammaticalmente
arrow-blu-cdb
Grammaticalmente è il percorso di Saper Scrivere creato apposta per colmare una lacuna critica in Italia:
quella della conoscenza della grammatica.
GRAMMATICALMENTE non è solo un corso: è un viaggio profondo, appassionante e consapevole dentro l’anima della lingua italiana.

Non si limita a spiegare regole ed eccezioni, ma ti accompagna alla scoperta – o riscoperta – della lingua come chiave d’accesso al pensiero, alla bellezza e alla chiarezza.

Ogni lezione è un passo dentro il cuore pulsante della lingua: dalle fondamenta grammaticali all’ortografia, dai modi di dire più vivi ai saluti formali e informali, dalla stesura dei testi professionali alle espressioni colloquiali che usiamo senza pensarci.
Fino a spingersi ai margini più vibranti dello slang giovanile e dei linguaggi in trasformazione.

GRAMMATICALMENTE è per chi desidera padroneggiare ogni sfumatura dell’italiano con sicurezza, eleganza e precisione. Per chi vuole scrivere, parlare, comunicare con autenticità e consapevolezza. Una discesa verticale nei misteri della lingua, per imparare a usarla come uno strumento d’arte e di libertà.

Potresti chiederti:
“Ma allora lo studio del corso Correzione di Bozze non è sufficiente?”


Sì, lo è.

Come già spiegato, il Corso CdB è un percorso completo, formativo e professionalizzante.
Se lo completi, allora non ti manca niente per entrare nel mondo dell’editoria come correttore di bozze.
Ma se sei davvero determinato, allora prima o poi vorrai studiare anche Grammaticalmente.
Questa non è altro che un’occasione per fare un acquisto unico con un forte sconto.
LE OFFERTE

Corso CDB

299
  • 10 lezioni scritte
  • 18 prove intercorso
  • 2 prove finali

Corso CdB + Grammaticalmente

598
499
  • CORSO CDB
  • 10 lezioni scritte
  • 18 prove intercorso
  • 2 prove finali
  • GRAMMATICALMENTE
  • 10 lezioni scritte
  • 9 esami intercorso
  • 1 prova finale
PROMO
Perché è il momento giusto per diventare Correttore di Bozze?

Oggi c’è una richiesta enorme

Il mercato del self publishing ha ormai superato la sua fase iniziale, ancora acerba e spesso segnata da pregiudizi, in cui l’autore indipendente veniva talvolta considerato con condiscendenza o scetticismo. Oggi i self publisher non solo sono cresciuti in numero, ma hanno anche elevato sensibilmente la qualità delle loro pubblicazioni. Hanno compreso che, per distinguersi in un panorama sempre più competitivo, è necessario adottare standard professionali elevati. Non possono dunque sottrarsi alle stesse tappe fondamentali del percorso editoriale tradizionale: dalla realizzazione di una copertina efficace all’intervento di editing e correzione di bozze eseguiti da professionisti. Questo significa che, se operi con competenza e rigore, potresti trovarti con più proposte di collaborazione di quante tu riesca effettivamente a gestire.


L’intelligenza artificiale non è un nemico, è un valido alleato.

Chi pensa che l’AI possa sottrarre il lavoro a un professionista dell’editoria si trova, con ogni probabilità, in una di queste due condizioni:
1) o non ha ancora compreso davvero come funzionano le intelligenze artificiali (e non è una colpa: siamo tutti in cammino in questa nuova epoca);
2) oppure non è, in senso pieno, un professionista dell’editoria.

Chi conosce a fondo questo mestiere, chi ha affinato l’occhio e l’orecchio attraverso anni di letture, studio, revisioni, confronti e riscritture, non ha mai temuto gli strumenti. Non temeva l’autocorrettore di Word dieci anni fa, e non teme l’AI oggi.
Perché?

Perché l’intelligenza artificiale può, sì, individuare con precisione un errore di battitura, ma non coglie il respiro del testo. Ti segnala che “qual’è” è scorretto, ma non comprende se quella frase spezzata sia un refuso o un espediente per creare tensione. Riconosce che “Marco” e “Matteo” sono due nomi diversi, ma non sa se si tratta di un’incoerenza o di un ricordo narrativo che torna, in controluce.

L’AI vede gli alberi. Tu, invece, vedi la foresta.


Perché è il momento giusto per diventare Correttore di Bozze?

    1. Oggi c’è una richiesta enorme.

Il mercato del self publishing ha ormai superato la sua fase iniziale, ancora acerba e spesso segnata da pregiudizi, in cui l’autore indipendente veniva talvolta considerato con condiscendenza o scetticismo. Oggi i self publisher non solo sono cresciuti in numero, ma hanno anche elevato sensibilmente la qualità delle loro pubblicazioni. Hanno compreso che, per distinguersi in un panorama sempre più competitivo, è necessario adottare standard professionali elevati. Non possono dunque sottrarsi alle stesse tappe fondamentali del percorso editoriale tradizionale: dalla realizzazione di una copertina efficace all’intervento di editing e correzione di bozze eseguiti da professionisti. Questo significa che, se operi con competenza e rigore, potresti trovarti con più proposte di collaborazione di quante tu riesca effettivamente a gestire.

    1. L’intelligenza artificiale non è un nemico, è un valido alleato.

Chi pensa che l’AI possa sottrarre il lavoro a un professionista dell’editoria si trova, con ogni probabilità, in una di queste due condizioni: 1) o non ha ancora compreso davvero come funzionano le intelligenze artificiali (e non è una colpa: siamo tutti in cammino in questa nuova epoca); 2) oppure non è, in senso pieno, un professionista dell’editoria.

Chi conosce a fondo questo mestiere, chi ha affinato l’occhio e l’orecchio attraverso anni di letture, studio, revisioni, confronti e riscritture, non ha mai temuto gli strumenti. Non temeva l’autocorrettore di Word dieci anni fa, e non teme l’AI oggi.

Perché?

Perché l’intelligenza artificiale può, sì, individuare con precisione un errore di battitura, ma non coglie il respiro del testo. Ti segnala che “qual’è” è scorretto, ma non comprende se quella frase spezzata sia un refuso o un espediente per creare tensione.

Riconosce che “Marco” e “Matteo” sono due nomi diversi, ma non sa se si tratta di un’incoerenza o di un ricordo narrativo che torna, in controluce.

L’AI vede gli alberi.
Tu, invece, vedi la foresta.

    1. Non ti servono anni per iniziare.

Fino a pochi anni fa, formarsi come correttore di bozze richiedeva un impegno considerevole in termini di tempo, costi e spostamenti. Era spesso necessario partecipare a corsi in presenza, affrontando trasferte, spese di vitto e alloggio, oltre al costo della formazione stessa.

Oggi, grazie alla diffusione della formazione online, è possibile acquisire competenze professionali con maggiore flessibilità e accessibilità, semplicemente disponendo di una connessione internet.

Molti corsisti intraprendenti riescono ad avviare le prime collaborazioni professionali già a pochi mesi dall’inizio del percorso. In diversi casi, il primo incarico ricevuto consente di rientrare quasi interamente dell’investimento sostenuto per la formazione.

Domande frequenti:

Da sempre Word rappresenta lo standard nel mondo editoriale. Il 99% dei manoscritti ti arriveranno in formato .doc o .docx, quindi Word è il software più adatto per gestirli. Se lavorerai nel campo dell’editoria usare Word prima o poi diventerà una scelta obbligata, quindi il nostro consiglio è quello di prenderci dimestichezza fin da subito. Detto questo, sei libero di iniziare con il software che vuoi.
L’IA trova i refusi banali, individua gli errori meccanici. L’IA non ha mai tremato leggendo una pagina scritta con l’anima. Non ha mai provato compassione, struggimento, rabbia o incanto di fronte a una storia. Non sa cosa significhi custodire la voce autentica di un autore, né proteggerne la verità più profonda. L’IA può diventare il tuo assistente perfetto per il lavoro meccanico, liberandoti per concentrarti su ciò che solo l’intelligenza umana sa fare: comprendere l’intenzione dell’autore, rispettare lo stile, riconoscere quando un errore è in realtà una scelta artistica. L’IA vede tecnicamente, tu capisci umanamente.
Secondo ACTA, la principale associazione di professionisti dell’editoria, la tariffa mediana attuale è di € 1 a cartella per la prima bozza e € 0,80 per la seconda. Potrebbe sembrare poco, Può sembrare poco, ma tutto dipende dalla rapidità, dall’esperienza e, soprattutto, dalle competenze che il correttore di bozze è in grado di mettere in campo. È chiaro che, a seconda della complessità del testo, il professionista potrà applicare una tariffa più alta. Per testi particolarmente impegnativi – ricchi di note, riferimenti bibliografici o webgrafici – si può arrivare anche a 1,50 o 2 euro a cartella. Ciascuno stabilirà le proprie condizioni e affronterà il mercato come ritiene più opportuno, ma permettimi di darti due consigli: 1) Non svendere il tuo lavoro. Se hai esperienza, una formazione solida e progetti alle spalle, evita di abbassare troppo i prezzi solo per ottenere più incarichi: rischieresti di dequalificare la tua professionalità. 2) Se invece sei all’inizio del percorso, accetta con serenità l’idea di partire da tariffe più basse: cresceranno con te, man mano che acquisirai sicurezza, precisione e affidabilità. Consideralo un investimento in te stesso. E continua a formarti: nel nostro mestiere, non si smette mai di imparare.
Le strade sono infinite. Puoi trovare un lavoro stabile presso una casa editrice (gli studenti più meritevoli vengono indirizzati direttamente da noi) oppure rivolgerti al mondo sconfinato del self publishing. Non ci sono limiti, tutto dipende da te, dalle tue abilità e da quanto tempo vuoi dedicare a questa bellissima professione.

I docenti del Corso CdB

DIEGO DI DIO

DIEGO DI DIO

Diego Di Dio è autore, editor, agente letterario e docente. È il fondatore di Saper Scrivere (saperscrivere.com), agenzia letteraria e scuola di formazione. Per alcuni anni ha diretto la collana Spettri (Alter Ego) e la casa editrice Sette Chiavi. Ha esordito con il romanzo Fore Morra (Fanucci, 2017), cui ha fatto seguito Ultimo sangue (La Corte, 2022), che ha vinto la menzione del Garfagnana in Giallo per la miglior trama. Ha pubblicato, con il Giallo Mondadori, i racconti I dodici apostoli, Il canto dei gabbiani e L’uomo dei cani. Nel corso del tempo, si è aggiudicato anche i premi: Mario Casacci (Orme Gialle), due volte il premio WMI, il Nero Premio e il premio Scuola di Fumetto per la miglior sceneggiatura. Nel 2024 ha esordito nel mondo delle nuvole parlanti, con il graphic novel Il silenzio dei vivi (NPE), per i disegni di Francesco De Benedittis. Diego Di Dio insegna scrittura e editoria. I suoi corsi on-line sono seguiti da 1.500 studenti in tutta Italia. La sua pagina Instagram (diegodidio_scrivere) ha più di 100.000 follower.
SILVIA FORNAROLI

SILVIA FORNAROLI

Silvia Fornaroli è nata nel 1989 e ha una formazione in Scienze del Benessere. Appassionata di scrittura e con un interesse attivo nei diritti umani, ha collaborato negli ultimi anni con le riviste KurdishQuestion, The Region e Modern Diplomacy, occupandosi in particolare di donne e questione Curda. Alcune sue short stories sono apparse sui lit-blog La Nuova Carne, Split e Quarta corda. Silvia ha seguito con profitto il Master Editing di Saper Scrivere e, a partire dal 2021, collabora per l’agenzia in veste di editor e correttrice di bozze.

Saper Scrivere © | Diego Di Dio P.IVA 08552181219

Agenzia Letteraria