SAPER SCRIVERE
(dal 15 novembre al 15 dicembre)
Puoi sbloccare lo sconto usando il codice CdBNatale_2025
oppure compilando il modulo d’iscrizione scontato.
Vuoi trasformare la tua passione per l’italiano e la lingua scritta in una professione sempre richiesta nel mondo dell’editoria?
La Correzione di Bozza è un mestiere che nessuna IA potrà sostituire, e con il nostro corso professionalizzante – pensato da correttori di bozze per futuri correttori – puoi acquisire tutte le competenze pratiche necessarie.
Usa il codice CDB_2025 e approfitta del 25% di sconto,
valido fino al 25 settembre.
Trasforma la tua passione per la precisione linguistica in una
professione rispettata e sempre richiesta
nel mondo dell’editoria
(che l’IA non potrà mai rubarti).
Ti accomodi con il tuo libro nuovo. Ti lasci trasportare dalla storia fino a quando leggi: “Marco chiuse la porta” e poche pagine dopo “Matteo inserì la chiave e partì”. Il cuore ti si ferma. Chi è Matteo? È chiaramente lo stesso protagonista, ma il nome è cambiato. Fai notare l’errore e ti guardano con pazienza: «Capita, dai. L’importante è la storia, no?», ma per te ogni refuso è una stonatura, una mancanza di rispetto verso l’opera.
E mentre ti rattristi per quegli errori che sembri vedere solo tu, decine di case editrici cercano disperatamente la tua precisione e la cura per i dettagli che ti hanno sempre contraddistinto. La tua “eccessiva” attenzione è un dono prezioso che il mondo dell’editoria sta cercando disperatamente.
(anche se non lo sai)
Decine di case editrici
che cercano qualcuno con la tua stessa attenzione
ai dettagli.
Centinaia di autori
che temono di vedere le loro opere rovinate da errori
e incongruenze.
Migliaia di lettori
che meritano un testo curato e rivisto in ogni
elemento.
La tua meticolosità, il tuo amore per le parole e per la lingua scritta non sono un limite, ma un talento raro: un dono che può diventare una professione.
Sei esattamente quello che manca in questo mondo.
La tua attenzione alla lingua e ai particolari non è un difetto.
È un superpotere che non hai ancora imparato a valorizzare.
Cos’è davvero il
(dal punto di vista degli editori)
Non è colui che dà la spolverata finale al testo.
Non è quello che sistema due virgole qua e là.
Non è un banale scovatore di refusi
Sì, perché ogni errore presente in un testo danneggia almeno tre figure diverse:
Se possiedi questo dono, se hai l’occhio vigile e la mente attenta, allora hai tutto ciò che serve per diventare il guardiano silenzioso ma indispensabile delle parole:
Un correttore di bozze professionista
Ma l’occhio allenato non basta
È come avere “l’orecchio” in musica: ti predispone a diventare musicista… ma devi comunque imparare a suonare gli strumenti.
Allo stesso modo, la conoscenza della grammatica e dell’ortografia rappresenta il livello minimo richiesto, una base necessaria ma non sufficiente. Il correttore di bozze, infatti, deve padroneggiare un insieme di regole, convenzioni editoriali e metodologie che solo un percorso formativo mirato può trasmettere.
È attraverso lo studio, l’esperienza diretta sui testi e il confronto costante con professionisti del settore che si acquisiscono davvero le abilità necessarie.
Solo così si diventa, a pieno titolo, correttori di bozze competenti e affidabili.
La capacità di individuare e correggere gli errori in un testo non è soltanto un talento innato, ma il risultato di un rigoroso allenamento fatto di esercizi mirati, pratica costante e confronto diretto con il testo scritto.
Proprio per questo un corso di Correzione di Bozze non può limitarsi a un apprendimento passivo: deve basarsi necessariamente sullo studio approfondito di testi scritti.
Studiare, ripetere, correggere, sottolineare: è un metodo classico, tradizionale, che richiede e sviluppa una mente attenta e disciplinata. La pratica ripetuta degli esercizi e delle correzioni è fondamentale per affinare la capacità analitica e consolidare le competenze.
Lavorare concretamente sulla pagina scritta è indispensabile per assimilare in modo duraturo i concetti, fissarli nella memoria e imparare ad applicarli in maniera efficace.
Gli studenti migliori, erano stati promossi a pieni voti dal professore. L’allora dirigente scolastico disse che il rendimento medio di quegli allievi era stato notevole. «E’ un risultato sorprendente» disse. Il docente di ruolo confermò le sue parole,Abbiamo fatto un po’ meglio di ieri e un po’ peggio di domani”.
Se hai bisogno, torna indietro a rileggere prima di rispondere.
Ebbene, secondo l’Accademia della Crusca, gli errori sono quattro.
Li avevi trovati tutti?
Ci sono scelte stilistiche che sovvertono le normali regole di grammatica e sintassi.
Ci sono norme editoriali che disciplinano l’aspetto del testo e i segni di dialogo.
C’è una gerarchia di princìpi che si sovrappongono ai princìpi della lingua italiana.
C’è un normario editoriale da conoscere, rispettare e applicare.
(e perché è diverso da qualsiasi altro corso)
Ti insegniamo la correzione di bozza del 2025, non quella del 1950. Non usiamo più la CdB su carta con i classici simboli storici della Correzione di bozza (affascinante, sì, ma inutile): imparerai a usare Word – o altro programma di videoscrittura – alla perfezione, imparerai come gestire ogni aspetto della tua attività lavorativa: applicazione delle norme editoriali, formattazione del testo, studio dei normari e delle regole di bozza.
Il percorso include naturalmente solide lezioni teoriche – oltre 350 pagine di contenuti scritti – ma non sarà lo studio fine a se stesso a trasformarti in un correttore di bozze professionista. A fare la differenza sarà la pratica concreta: 20 esercitazioni su testi autentici, da affrontare come in una vera redazione. E, soprattutto, ci sarà il confronto diretto con Diego Di Dio e con il team di Saper Scrivere – che correggeranno i tuoi esercizi restituendoti indicazioni puntuali, professionali, su misura per te.
A volte può capitare di aspettare dai tre ai cinque giorni per le correzioni. Questo è inevitabile, dal momento che ogni prova viene corretta manualmente, non da un algoritmo. Questo significa che ti confronterai con la sensibilità umana dei tutor di Saper Scrivere, che ti daranno consigli specifici, suggerimenti mirati e letture di approfondimento funzionali al tuo miglioramento.
Le ultime due prove sono pensate per mettere in crisi anche un correttore con decenni di esperienza. Perché? Per una ragione precisa: vogliamo che, una volta terminato il percorso, tu sia davvero pronto a entrare nel mondo del lavoro con solide competenze. Le probabilità di trovare collaborazioni come correttore di bozze saranno concrete, anche perché gli editori riconoscono e rispettano la qualità che garantiamo.
E siccome questo corso porta il nome di Saper Scrivere (con i docenti che ci mettono la faccia) il diploma lo si conquista con impegno e preparazione.
Per gli studenti più motivati, abbiamo pensato a un’offerta formativa completa che prevede il bundle
GRAMMATICALMENTE è per chi desidera padroneggiare ogni sfumatura dell’italiano con sicurezza, eleganza e precisione. Per chi vuole scrivere, parlare, comunicare con autenticità e consapevolezza. Una discesa verticale nei misteri della lingua, per imparare a usarla come uno strumento d’arte e di libertà.









Perché è il momento giusto per diventare Correttore di Bozze?
Il mercato del self publishing ha ormai superato la sua fase iniziale, ancora acerba e spesso segnata da pregiudizi, in cui l’autore indipendente veniva talvolta considerato con condiscendenza o scetticismo. Oggi i self publisher non solo sono cresciuti in numero, ma hanno anche elevato sensibilmente la qualità delle loro pubblicazioni. Hanno compreso che, per distinguersi in un panorama sempre più competitivo, è necessario adottare standard professionali elevati. Non possono dunque sottrarsi alle stesse tappe fondamentali del percorso editoriale tradizionale: dalla realizzazione di una copertina efficace all’intervento di editing e correzione di bozze eseguiti da professionisti. Questo significa che, se operi con competenza e rigore, potresti trovarti con più proposte di collaborazione di quante tu riesca effettivamente a gestire.
Chi pensa che l’AI possa sottrarre il lavoro a un professionista dell’editoria si trova, con ogni probabilità, in una di queste due condizioni: 1) o non ha ancora compreso davvero come funzionano le intelligenze artificiali (e non è una colpa: siamo tutti in cammino in questa nuova epoca); 2) oppure non è, in senso pieno, un professionista dell’editoria.
Chi conosce a fondo questo mestiere, chi ha affinato l’occhio e l’orecchio attraverso anni di letture, studio, revisioni, confronti e riscritture, non ha mai temuto gli strumenti. Non temeva l’autocorrettore di Word dieci anni fa, e non teme l’AI oggi.
Perché?
Perché l’intelligenza artificiale può, sì, individuare con precisione un errore di battitura, ma non coglie il respiro del testo. Ti segnala che “qual’è” è scorretto, ma non comprende se quella frase spezzata sia un refuso o un espediente per creare tensione.
Riconosce che “Marco” e “Matteo” sono due nomi diversi, ma non sa se si tratta di un’incoerenza o di un ricordo narrativo che torna, in controluce.
Fino a pochi anni fa, formarsi come correttore di bozze richiedeva un impegno considerevole in termini di tempo, costi e spostamenti. Era spesso necessario partecipare a corsi in presenza, affrontando trasferte, spese di vitto e alloggio, oltre al costo della formazione stessa.
Oggi, grazie alla diffusione della formazione online, è possibile acquisire competenze professionali con maggiore flessibilità e accessibilità, semplicemente disponendo di una connessione internet.
Molti corsisti intraprendenti riescono ad avviare le prime collaborazioni professionali già a pochi mesi dall’inizio del percorso. In diversi casi, il primo incarico ricevuto consente di rientrare quasi interamente dell’investimento sostenuto per la formazione.
Saper Scrivere © | Diego Di Dio P.IVA 08552181219
Agenzia Letteraria
Webmaster: Broadway Communications – Privacy Policy