Saper Scrivere, nata come service editoriale nel 2015, è oggi una scuola di formazione che si prefigge l’obiettivo di insegnare i “mestieri dell’editoria”. I nostri corsi, che si svolgono interamente on-line, hanno lo scopo di insegnare non solo le tecniche dell’attività creativa per eccellenza – la scrittura –, ma anche le nozioni teorico-pratiche attinenti al lavoro editoriale: correzione di bozza, editing.
A partire dal 2017, centinaia di studenti hanno deciso di seguire i nostri corsi, che si sono sempre ispirati allo stesso binomio fondamentale: studio della teoria da un lato, applicazione pratica dall’altro. Ogni corso, infatti, è caratterizzato sia dallo studio di dispense e materiale didattico, sia da esercitazioni da svolgere e prove da superare; simulazione di situazioni lavorative e continui confronti con il docente o con i tutor.
I nostri percorsi formativi sono divisi in due gruppi:
1. Corsi creativi (destinati agli aspiranti scrittori)
2. Corsi redazionali (destinati agli aspiranti editor, redattori, correttori di bozze e professionisti del mondo editoriale)
Saper Scrivere, oltre a essere una scuola di formazione, è anche un’agenzia letteraria che si occupa di rappresentare gli autori italiani presso gli editori nazionali. Con un occhio sempre attento agli scrittori più validi, originali e meritevoli del panorama esordienti, Saper Scrivere collabora con editori – piccoli, medi e grandi – che operano nel settore con professionalità e competenza.
Perché rivolgersi a un’agenzia letteraria
Un agente letterario è quella figura professionale che funge da tramite tra gli autori e le case editrici. Il mercato editoriale attuale è una giungla di editori, aspiranti autori, redattori e figure non ben definite nella quale è difficile orientarsi e muoversi in maniera corretta. Troppo spesso gli autori, sia affermati sia esordienti assoluti, non conoscono il modo corretto di presentarsi a una casa editrice né hanno le conoscenze per distinguere un editore serio da un editore improvvisato. Qui entra in gioco l’agente letterario: il suo compito è quello di selezionare gli autori migliori, gli scrittori più originali e validi, e di presentarli agli editori di sua fiducia. Saper Scrivere è un’agenzia letteraria che lavora con gli autori, sia affermati sia esordienti, selezionando i manoscritti migliori e proponendoli agli editori con cui collabora: editori di qualità, che fanno scouting, editing e promozione, e che possano rappresentare il giusto approdo editoriale per un bravo autore.
Saper Scrivere è, infine, un service editoriale completo, che spazia dalla correzione di bozza all’editing professionale, dall’impaginazione alla traduzione, dalla scrittura dei paratesti al ghostwriting.
Parliamo di editing
Ancora oggi, in Italia, molti autori o aspiranti tali ignorano il ruolo fondamentale dell’editor. Eppure è strano, dato che il nostro paese ha partorito uno dei più autorevoli precursori del mestiere – un certo Italo Calvino, archetipo dell’editor contemporaneo –, e che l’editing ormai è una fase acquisita come indispensabile, e spesso determinante, dall’attuale filiera editoriale. Inoltre, l’editor viene spesso confuso con il correttore di bozze, e anche questo è un errore (lo sanno bene, gli studenti dei nostri corsi). Ferma restando l’importanza di una correzione di bozza, l’editor svolge un altro lavoro. L’editor è quella figura professionale che si occupa di curare un libro; infatti il corrispettivo italiano dovrebbe essere “curatore editoriale”, anche se ormai si usa solo la parola anglosassone editor. L’editor accompagna l’autore nel processo di revisione del testo – editing – finalizzato a rimodellare lo scritto, abbellire le espressioni, correggere i micro-errori e i macro-errori, aggiustare i dialoghi e le varie scene, definire meglio i personaggi e le ambientazioni, evitare le incongruenze narrative, evitare gli errori grossolani che disattendono le regole della narratologia (show don’t tell, gestione del punto di vista ecc.), evitare i cliché e i luoghi comuni. L’editor, quindi, interviene sul contenuto, sulla storia, sui dialoghi, sui personaggi, sul registro utilizzato dall’autore: l’editor può, in concerto con lo scrittore, immergersi nel libro a piene mani, e suggerire revisioni di ogni tipo. L’editor esamina ogni aspetto del testo, li sviscera, li commenta, li spiega all’autore e li modifica assieme a lui, allo scopo di portare il testo a un livello superiore. Allo scopo, in ultima analisi, di approdare a un lavoro degno di essere proposto a una vera casa editrice. Perché sono tanti, troppi i manoscritti che ogni giorno affollano le scrivanie degli editori. L’unico modo per distinguersi è quello di proporre un testo curato, editato, corretto. Un testo originale e revisionato. Un testo di qualità.
SE TI VA, LASCIACI UNA RECENSIONE
CONTATTACI
Scrivici un’email, ti risponderemo il prima il possibile.
Contattaci direttamente su WhatsApp cliccando sul nostro numero.
Oppure inviaci il tuo numero, verrai richiamato il prima possibile.
Utlizziamo i Cookie per garantire un'esperienza di navigazione ottimale. A questo link la Cookie Policy, mentre qui puoi trovare la nostra Privacy Policy in conformità con il GDPR
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.